Bando Regione Veneto

Caccia al tesoro a Venezia

Siamo nel marzo 2014 e Play the City sceglie Venezia come teatro per creare una nuova caccia al tesoro. Era la terza città, dopo Verona e Vicenza, e da allora non l’abbiamo più lasciata. In questi anni sono infatti più di 200 gli eventi di diverso tipo che abbiamo condotto a Venezia: eventi pubblici, team-building formativi, incentive, anniversari aziendali o addii al nubilato o celibato

Venezia è una città magica e strana, bellissima e sfidante, sia per chi partecipa ad uno dei nostri giochi sia che per chi li crea e li organizza. Sembra che sia fatta apposta per essere teatro di una caccia al tesoro Play the City – The Hunt.

Venezia è anche la città in cui Play the City ha creato il maggior numero di tappe per caccia al tesoro rispetto ad ogni altra. Grazie a questa mappatura approfondita, siamo in grado di portarvi a scoprire ogni sestiere di Venezia:

Il Mistero e la Magia del Teatro: una caccia al tesoro che si sviluppa nella zona di Santa Croce e San Polo.

La Maschera Maledetta: la nostra caccia al tesoro più grande per estensione; parte da Rialto, sfiora San Marco e oltrepassa il ponte dell’Accademia attraversando anche Dorsoduro.

Repubblica Vs Impero: in questa caccia al tesoro ambientata nel ‘500 i partecipanti sono divisi in due fazioni che si sfidano fra di loro nel sestiere di Castello.

Il Ritorno della Maschera Maledetta: caccia al tesoro che esplora gli angoli sconosciuti della zona di Cannaregio.

L’eredità di Marco Polo: un orienteering urbano che si sviluppa tra Rialto e San Marco.

Una Venezia da Cinema: una caccia al tesoro nelle calli di Venezia esplorando i luoghi dove hanno girato numerosi film, principalmente nel sestiere Dorsoduro.

Scegli dove provare la tua caccia al tesoro a Venezia

Le nostre cacce al tesoro a Venezia sono rivolte a chiunque sia interessato a far conoscere una città in modo alternativo.

Sono rivolte a tutte quelle aziende, enti, istituzioni, associazioni o gruppi di interesse che vogliono valorizzare in maniera innovativa una parte del proprio territorio o offrire ai propri clienti, collaboratori, associati o dipendenti un momento di socializzazione, approfondimento e condivisione diverso dal solito.

Sono rivolte anche a coloro che intendono usare il gioco come veicolo di conoscenza, l’esperienza emozionale come collante per il lavoro di squadra e la ricerca di nuove strade per risolvere i problemi come specchio della quotidianità, in azienda e non solo.

Il punto delle nostre cacce al tesoro a Venezia consiste nell’essere un format perfettamente adattabile a tutte le esigenze: per come è stato pensato, è possibile declinarlo e realizzarlo per qualsiasi città o location, per bambini e adulti, per gruppi piccoli o gruppi numerosi (fino a oltre 250 persone).

La Maschera Maledetta

“Vardé tuti! L’è stà fata giustizia del traditor!”Il popolo acclama la spada insanguinata che ha appena decapitato colui che voleva diventare re di Venezia: Marin Falier, l’unico doge a cui fu tagliata la testa. Secondo una leggenda questo suo sogno maligno gli venne suggerito da un oggetto maledetto: una maschera di carnevale proveniente dall’Oriente e a lui appartenuta. Per evitare che altri subissero i suoi potenti influssi, la maschera fu poi custodita segretamente nel corso dei secoli… Maggiori informazioni.

Il Mistero e la Magia del Teatro

Il Carnevale a Venezia è molto più di quello che si crede. Lo è stato nel corso dei secoli e, a partire dal ‘500, si è legato a doppio filo al teatro. Il Settecento è il Secolo d’oro del teatro veneziano, grazie a Carlo Goldoni: il più grande commediografo veneziano della storia. Giocate con le sue commedie, con i suoi personaggi e con il suo teatro. Per celebrare il vero carnevale veneziano! Maggiori informazioni.

Repubblica Vs Impero

13 settembre 1569: un’esplosione devasta l’Arsenale di Venezia. Molti i morti, molti i danni. Venezia è lacerata: da una parte i patrizi che vogliono correre in aiuto di Famagosta e di Marc’Antonio Bragadin; dall’altra le numerosissime spie dell’Impero Ottomano. Proprio in questo momento cruciale per la storia di Venezia, entrate in gioco VOI: da che parte vi schiererete? Aiuterete i Veneziani a completare la flotta, o gli Ottomani nelle loro manovre di sabotaggio? Maggiori informazioni.

L’eredità di Marco Polo

Alla fine del duecento, di ritorno dal suo viaggio in Cina, Marco Polo rientra a Venezia. E con lui porta diversi oggetti misteriosi. Tra cui una maschera, forse maledetta, portatrice di un immenso potere. Ora questo manufatto è nascosto a Venezia e c’è bisogno di nuovi custodi. Solo delle persone audaci e valorose potranno superare tutte le prove per diventare i degni custodi di tale tesoro. Maggiori informazioni.

Il Ritorno della Maschera Maledetta

Sta voi cercare, ancora una volta a Venezia, la maschera maledetta portata a Venezia da Marco Polo. Scoprite quale delle famiglie veneziane se ne è appropriata e salvate Venezia e il mondo dagli influssi malefici della maschera. Maggiori informazioni.

Una Venezia da cinema

Uno studente del master in Fine arts in filmmaking di Ca’ Foscari Challenge School ha bisogno del vostro aiuto! Per uno degli esami deve elaborare una tesina molto particolare su alcuni film girati a Venezia.. Maggiori informazioni.


Ma Play the City a Venezia non ha creato solamente cacce al tesoro Play the City – The Hunt, ma anche un GameTour per le calli di Venezia chiamato Il collezionista di Maschere, creato in collaborazione con VenetoInside:

Accompagnati da una guida turistica veneziana, scoprite il diabolico piano di un misterioso ladro che vuole rubare una delle maschere più preziose di Venezia. Ogni tappa contiene un segreto e una prova da  risolvere per scoprire  il piano del ladro. Il tour è creato per VenetoInside by Insidecom. Clicca qui per prenotare il tour!

X